site logo
  • Home
  • CHI SONO
    • CONTATTI
    • FREETIME VIP
    • FREETIME AWARDS
      • Freetime Awards 1 Edizione
      • Freetime Awards 2 edizione
      • Freetime Awards 3 edizione
      • Freetime Awards 4 edizione
  • MAGAZINE
    • FASHION TIME
      •  “ Rome Fashion Show #Haute Couture “
      • STILE SARTORIALE 2025
      • ROMA FASHION SHOW# Haute Couture
      • ROMA FASHION SHOW 2024 “in scena i nuovi designer”
      • INTERNATIONAL COUTURE
      • Il Giardino Incantato dalla MODA
      • International Oriental Fashion
      • ALTAROMA 2023
      • INTERNATIONAL COUTURE
      • MAISON CELESTINO
      • VICTORIA TORLONIA
      • RED EMOTIONS
        • Progetto RED EMOTIONS
        • Articolo su Just One
    • CULTURA LIBRI MOSTRE
      • CIRO, IL BAMBINO DELL’ISOLA
      • RISCATTATE
      • OLIVIERO PLUVIANO
      • Il Villaggio di Natale in Miniatura
      • SULLE ALI DELL’ARTE
      • “70 Anni di Televisione e 100 Anni di Radio”
      • ADDIS ABEBA La fine di un Epoca
      • COMPASSIONE
      • “Maria Callas. La diva umana”
      •  Il trans-TAROT, neo-dada di Emilio Ortu Lieto
      • Vincenzo Bocciarelli protagonista di GP Magazine
      • “Shopping pericoloso”
    • PREMI
      • PREMIO ROMA VIDEOCLIP
      • Premio “ALLEATI CON TE” 2024
      • SOGNO ROMA
      • Premio ‘Antenna d’Oro per la TIVVU”
      • PREMIO ALDO DI MARTINO
      • GRAN GALA’ DELLA MUSICA
      • Premio Stelvio Cipriani
    • EVENTI
      • Ali d’oro per un cuore speciale: il compleanno di Alfonso Onassis Stani. Arte, musica e una location stellare per una star che sa unire tutti!
      • La Volpe Argentata invitational
      • COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA
      • Un party da 110 e lode 
      • FEDERICO FASHION STYLE FESTEGGIA IL NUOVO FORMAT “IL SALONE DELLE CELEBRITÀ”
      • PAOLA PICILLI LANCIA Il MOOD 2024: RESPIRA,RINASCI!
      • FABIO PALAZZI CONQUISTA ROMA
      • INCONTRO CON AZIENDE BRASILIANE DEL SETTORE DELLA COSMESI 
      • Expo Universale 2023
      • PADEL VIP CELEBRITIES
    • FESTIVAL
      • PET CARPET FILM FESTIVAL
      • Castelli Romani Film Festival Internazionale
    • CINEMA – TV
      • “VIP4PADEL”
      • ACCATTAROMA
      • Federico Fellini e Leo Catozzo
      • ANGELO MAGGI: IL DOPPIATTORE
    • TURISMO
      • ROMA CONQUISTA IL TURISMO DI LUSSO
      • MINAS GERAIS EXPERIENCE
    • ARTE
      • TITTI FARANDA EXHIBITION
      • Lello Esposito
      • I ritratti di Regina Schrecker alla mostra di Andy Warhol
      • Ricci, castagne, ORO DEI POPOLI
      • SHARING Art&Kill the virus
    • TEATRO
      • La ciliegina sulla torta
      • Edipo, Ultimi Atti
      • Vincenzo Bocciarelli
    • CONCORSI DI BELLEZZA
      • KRIZIA MORETTI
      • Miss Sri Lanka in Italy 2023
      • YUMEA
    • LOCALI – RISTORANTI – HOTEL
      • LA DIOSA
  • FREETIMETV
  • FREETIME MAGAZINE
    • FREETIME 2023
Dicembre 17, 2022  |  By Antonella Ferrari In Cinema

FEDERICO FELLINI E LEO CATOZZO

LA DOLCE VITA DI FEDERICO FELLINI E LEO CATOZZO: TRA SOGNO, MAGIA E REALTÀ

Inaugurata a A Nemi la mostra artistico-documentale che celebra il profondo sodalizio tra il regista e il suo storico montatore. Un percorso tra documenti rari e inediti che testimonia una storia di eccellenza “made in Italy”.

a cura di Antonella Ferrari

Palazzo Ruspoli – Nemi (RM)

Un’iniziativa a cura dell’Associazione culturale Chelu e Mare realizzata con il contributo della Regione Lazio con il patrocinio del Comune di Nemi.

Inaugurata, nei suggestivi spazi del Palazzo Ruspoli di Nemi, la mostra La Dolce Vita di Federico Fellini e Leo Catozzo: tra sogno, magia e realtà, volta a far conoscere il sodalizio di due grandi protagonisti del cinema italiano del dopoguerra attraverso una serie di documenti rari ed inediti che hanno caratterizzato un percorso di vita umano e professionale del regista e del suo montatore.

La mostra organizzata all’interno del Palazzo Ruspoli, presenta la famosa “pressa Catozzo”, soprannominata anche pressa Cabiria (perché inventata durante la realizzazione del film Le notti di Cabiria) una macchina che rivoluzionò a livello mondiale il montaggio cinematografico

L’esposizione continua nel piano superiore con caricature che Federico Fellini si divertiva a fare del suo poliedrico amico e collaboratore – in mostra anche una tela ad olio inedita e numerosi disegni “improvvisati” che ne colgono la più genuina espressività.

L’itinerario espositivo comprende anche le locandine dei film più celebri del cineasta riminese, i suoi ciak originali, le sceneggiature con le sue correzioni a latere e tanti interessanti spunti tratti dalla sua carriera cinematografica.

Tra le curiosità in mostra la moviola originale Steenbeck, “regina del montaggio”, che fu testimone di tanti dialoghi e forse discussioni tra i due, e la famosa “Pressa Catozzo o Cabiria” utilizzata per la prima volta ne Le notti di Cabiria, la cui invenzione rivoluzionò per sempre la tecnica di montaggio, grazie alla quale il geniale Leo Catozzo fu insignito di un Oscar speciale nel 1990, il Technical Achievement Award.

Inaugurata, nei suggestivi spazi del Palazzo Ruspoli di Nemi, la mostra La Dolce Vita di Federico Fellini e Leo Catozzo: tra sogno, magia e realtà, volta a far conoscere il sodalizio di due grandi protagonisti del cinema italiano del dopoguerra attraverso una serie di documenti rari ed inediti che hanno caratterizzato un percorso di vita umano e professionale del regista e del suo montatore.   La mostra organizzata all’interno del Palazzo Ruspoli, presenta la famosa “pressa Catozzo”, soprannominata anche pressa Cabiria (perché inventata durante la realizzazione del film Le notti di Cabiria) una macchina che rivoluzionò a livello mondiale il montaggio cinematografico   L’esposizione continua nel piano superiore con caricature che Federico Fellini si divertiva a fare del suo poliedrico amico e collaboratore – in mostra anche una tela ad olio inedita e numerosi disegni “improvvisati” che ne colgono la più genuina espressività.   L’itinerario espositivo comprende anche le locandine dei film più celebri del cineasta riminese, i suoi ciak originali, le sceneggiature con le sue correzioni a latere e tanti interessanti spunti tratti dalla sua carriera cinematografica.   Tra le curiosità in mostra la moviola originale Steenbeck, “regina del montaggio”, che fu testimone di tanti dialoghi e forse discussioni tra i due, e la famosa “Pressa Catozzo o Cabiria” utilizzata per la prima volta ne Le notti di Cabiria, la cui invenzione rivoluzionò per sempre la tecnica di montaggio, grazie alla quale il geniale Leo Catozzo fu insignito di un Oscar speciale nel 1990, il Technical Achievement Award.     “Abbiamo scelto di organizzare questa mostra secondo una prospettiva che riteniamo essere ancora poco conosciuta, la straordinaria amicizia tra Federico Fellini e Leo Catozzo – ha dichiarato Fabio Alescio, curatore della mostra insieme a Tiziana Biscu, presidente dell’Associazione culturale Chelu e Mare, promotrice dell’iniziativa –– Grazie alla sensibilità delle istituzioni locali, che hanno scelto di ospitare in questa prestigiosa cornice un frammento della storia cinematografica italiana del “dietro le quinte”, è possibile ripercorre insieme attraverso scritti, immagini e materiali multimediali, le profonde affinità e le sottili divergenze che hanno saputo costruire l’eccellenza di un rapporto artistico e umano come anche soffermarsi in maniera ravvicinata al lavoro creativo del montaggio, ingrediente autorevole, indispensabile e risolutivo nell’elaborazione di un film”.   Questa esposizione rappresenta un excursus sulla tecnica cinematografica in cui l’Italia fa ancora scuola – ha affermato il sindaco di Nemi Alberto Bertucci – Sono stati molte le pellicole di rilievo girate nel nostro territorio, all’interno di storici palazzi o davanti a panorami mozzafiato, compresi alcuni lavori Felliniani. Oggi siamo felici ed onorati di poter ospitare una mostra che ci fa ripercorrere la lavorazione di alcuni capolavori attraverso dei documenti che testimoniano il processo critico ed evolutivo che li ha portati al successo.”   Presente in sala la famiglia Catozzo al completo, che continua nella storica sede di Santa Severa il lavoro dell’azienda che fece conoscere un’eccellenza del “made in Italy” nel mondo e che ancora oggi vede utilizzare il brevetto in particolar modo nell’ambito del restauro cinematografico.   È stato il figlio di Leo, Alberto Catozzo, a ricordare in particolare la relazione tra il padre e Federico Fellini: “prima di tutto erano amici e il loro legame era condito quotidianamente dallo scherzo e della goliardia, tanto che conservo ancora una collezione sterminata delle caricature che Federico fece a papà nei momenti più inaspettati; la loro storia professionale iniziò invece con “La strada” e terminò con “Otto e mezzo”, ma continuò attraverso consigli, suggerimenti e note tecniche sul montaggio che Catozzo, “coscienza critica” del regista, gli mandava, oramai impegnato in azienda per divulgare a livello internazionale la pressa, nata per la lavorazione de “Le notte di Cabiria”. Un metodo che consentiva di verificare già in moviola l’efficacia di una scena attraverso il montaggio e lo spostamento delle sequenze: ne è un celebre esempio proprio il finale de “La dolce vita”, che Fellini aveva concepito come inizio del film”.      
Previous StoryRACE FOR THE CURE
Next StoryMHR PADEL DAY Rome 2022

Recent Posts

  • KRIZIA MORETTI vince il concorso nazionale UNA RAGAZZA PER IL CINEMA2021
  • CONFASSOCIAZIONI
  • MHR CHRISTMAS AWARDS
  • Ricci, castagne, Oro dei popoli
  • Ristorante la pergola (RM)

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.

Archives

  • Dicembre 2022

Categories

  • Arte
  • Cinema
  • concorsi di bellezza
  • Cultura
  • eventi
  • Magazine
  • Moda
  • Ristoranti
  • Sport
  • Turismo
Copyright ©2022 FREETIMEMAGAZINE . All Rights Reserved